venerdì 28 marzo 2025

Palla Al Centro. MILAN, FAVORE ALL'INTER?

 PALLA AL CENTRO Discussioni e commenti aspettando il fischio d’inizio 
Dopo la sosta per le Nazionali ci si rituffa nel campionato. Il big match del trentesimo turno di Serie A è senza dubbio Napoli-Milan, con i partenopei che continuano l'inseguimento all'Inter e i rossoneri che vogliono far punti per puntare alla Champions. Da seguire Fiorentina-Atalanta e, ovviamente, Inter-Udinese. Curiosità in Juventus-Genoa per l'esordio sulla panchina bianconera di Igor Tudor.
In Spagna, dove continua la corsa a tre verso il titolo tra Barcellona, Real Madrid e Atletico Madrid, c'è il derby Real Betis-Siviglia. Sfida al vertice anche in Francia con Monaco-Nizza, mentre in Germania occhio a M'Gladbach-Lipsia e a  Eintracht Francoforte-Stoccarda. C'è poi un'interessantissimo Psv Eindhoven-Ajax in Olanda e il derby turco Besiktas-Galatasaray
Insomma anche questo weekend non ci annoieremo di sicuro. Vi siete messi già comodi?

     

LE SFIDE CONSIGLIATE DALLA REDAZIONE DI CALCIOMANIA 90

SERIE A: NAPOLI - MILAN * FIORENTINA - ATALANTA
INGHILTERRA: CHELSEA - TOTTENHAM
SPAGNA: REAL BETIS - SIVIGLIA
GERMANIA: M'GLADBACH - LIPSIA
FRANCIA: MONACO - NIZZA
SERIE B: COSENZA - PISA
OLANDA: PSV EINDHOVEN - AJAX
TURCHIA: BESIKTAS - GALATASARAY

TRENTESIMO TURNO: I CONSIGLI PER SCOMMETTERE

Archiviata la parentesi della Nations League, il campionato è pronto a riprendersi la scena con un 30esimo turno da vivere tutto d’un fiato: le tre regine indiscusse dei pronostici di Superscommesse sono Napoli-Milan, Inter-Udinese e Fiorentina-Atalanta, ma rimane apertissima e avvincente la lotta per il quarto posto, un obiettivo che la Juventus affida ora all’esperienza Tudor. 

martedì 25 marzo 2025

RIVOLUZIONE IN SERIE A, IL VAR SUI MAXISCHERMI (e gli arbitri spiegheranno le decisioni)

La Coppa Italia Frecciarossa è pronta ad essere protagonista di una nuova rivoluzione per quanto riguarda il calcio e il VAR. La Lega Serie A ha annunciato che in occasione di semifinali e finale della competizione verrà dato il via alla sperimentazione della diffusione del Segnale Audio dell'Arbitro all'interno degli stadi e in televisione, con limitazione alla spiegazione delle decisioni prese dal Direttore di Gara dopo l'intervento del VAR per "On Field Review". In tale occasione, spettatori televisivi e pubblico allo stadio potranno ascoltare la motivazione della decisione finale direttamente dall'Ufficiale di Gara. 

lunedì 24 marzo 2025

JUVE: AL CAPOLINEA L'ERA MOTTA, AL SUO POSTO TUDOR

 CLASSE AAnalisi e commenti sul Campionato Italiano 
"Juventus FC comunica di aver sollevato Thiago Motta dall’incarico di allenatore della Prima Squadra maschile. Il Club ringrazia Thiago Motta e tutto il suo staff per la professionalità dimostrata e per il lavoro svolto in questi mesi con passione e dedizione, augurando loro il meglio per il futuro. Juventus FC comunica inoltre di aver affidato la guida della Prima Squadra Maschile a Igor Tudor che domani dirigerà il primo allenamento.” 

domenica 23 marzo 2025

FOLLE ITALIA, DAL 0-3 A 3-3, MA IN SEMIFINALE VA LA GERMANIA

Nations League 2025 – Ritorno Quarti di finale 
GERMANIA – ITALIA 3 – 3 
30' Kimmich (rig.) – 36' Musiala – 45' Kleindienst – 49’ Kean – 69’ Kean – 95’ Raspadori (rig.) 

GERMANIA (3-4-2-1): Baumann; Tah, Rudiger (32' st Bisseck), Schlotterbeck; Kimmich, Stiller (17' st Gross), Goretzka (17' st Amiri), Mittelstadt; Sané (17' st Adeyemi), Musiala (31' st Andrich); Kleindienst. 
A disp.: Nubel, Ortega, Koch, Burkardt, Undav, Leweling, Raum. 
Ct.: Nagelsmann. 
ITALIA (3-5-2): Donnarumma; Gatti (1' st Politano), Buongiorno, Bastoni; Di Lorenzo, Barella, Ricci (40' st Lucca), Tonali (23' st Raspadori), Udogie; Maldini (1' st Frattesi), Kean (40' st Lucca). 
A disp.: Meret, Vicario, Bellanova, Comuzzo, Rovella, Ruggeri, Casadei. 
Ct.: Spalletti. 
Arbitro: Marciniak (Polonia). 
 
L’Italia va ad un passo dall’impresa. A Dortmund, in una partita folle, l’Italia va sotto di tre gol nel primo tempo per le reti di Kimmich su rigore, Musiala (incredibile dormita collettiva su un calcio d’angolo) e Kleindienst, e recupera nella ripresa grazie alla doppietta di Kean e al gol su rigore di Raspadori al 95esimo. Un pari che però non basta all’Italia (che ha protestato anche per un rigore prima concesso e poi annullato) per centrare le semifinali di Nations League.